Trattamento osteopatico dell'adolescente
Osteopatia Genova
La fascia di età dell'adolescenza va dai 14 a circa i 21 anni.
Il periodo dell'adolescenza rappresenta una fase estremamente delicata per l'individuo sia sotto il profilo somatico che emozionale.
In questo arco di tempo, proprio in risposta al travagliato sviluppo tipico di questa età, statisticamente si instaurano importanti quadri osteopatici destinati a condizionare la prima età adulta e le fasi successive.
Da un punto di vista osteopatico l'adolescenza rappresenta un vero terremoto, un periodo di grandi acquisizioni disfunzionali.
Durante l'adolescenza infatti l'organismo conserva ancora una spinta accrescitiva importante soprattutto in risposta alla variazione dei tassi ormonali e alla conseguente comparsa dei caratteri sessuali secondari. E questo comporta anche una ristrutturazione dell'aspetto psichico e della personalità che proprio in questa fase si plasma e si consolida.
Queste trasformazioni, che peraltro avvengono in un lasso di tempo piuttosto breve, si svolgono spesso in maniera burrascosa lasciando, come traccia, importanti quadri disfunzionali di tipo osteopatico.
Queste disfunzioni vengono mantenute nel tempo come fossero una sorta di memoria storica degli eventi e, finché restano attive, condizionano l'aspetto dinamico dell'intero organismo con tutte le conseguenze.
Per questo motivo l'adolescente gode di una particolare attenzione da parte dell'Osteopata.
In questa fase l'organismo ha ancora buone possibilità adattative per cui solitamente non si hanno grandi manifestazioni sintomatiche ma talvolta l'adolescente può lamentare sintomi al pari di un adulto.
Pertanto non sono infrequenti le affezioni della colonna vertebrale come mal di schiena, sciatica, cervicale, cervicobrachialgia, dolore all'anca, dolore al ginocchio e fascite plantare come anche i problemi dell'arto superiore (dolore alla spalla, epicondilite, tunnel carpale).
Inoltre possono manifestarsi problemi viscerali come varicocele, colon irritabile e asma o alterazioni dell'assetto posturale, per citare le eventualità più frequenti.
L'Osteopatia interviene con una probabilità di successo statisticamente molto elevata nei confronti dei Pazienti in età adolescenziale.
E questo con grandi vantaggi sia sul problema contingente che soprattutto in prospettiva, considerando che un problema osteopatico, se non corretto, viene mantenuto con importanti conseguenze in età adulta.